giovedì,Giugno 27 2024

L’INTERVISTA | Via: «Il mondo del lavoro colga le opportunità dell’Intelligenza artificiale senza subirla»

Il 20 e 21 giugno si terrà il congresso regionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. La presidente della sezione cosentina: «Possiamo ottimizzare i processi aziendali con l'IA, senza subirla. Non conoscerla significa restare indietro»

Featured Video Play Icon

L’appuntamento è fissato per giovedì 20 giugno e venerdì 21 e il parterre sarà di quelli importanti. I Consulenti del Lavoro della Calabria terranno il proprio congresso all’Università della Calabria a Rende ed hanno scelto come tematica l’Intelligenza Artificiale, nuovo strumento tecnologico che si sta affacciando con sempre maggiori prospettive in ogni settore. La presidente dell’ordine provinciale Fabiola Via è stata ospite negli studi di Cosenza Channel e non ha esitato a definire l’IA «un’opportunità enorme, ma che va conosciuta, gestita e presentata dai più importanti conoscitori».

Per questo motivo tra i relatori figurano due accademici di fama internazionale come il professore Georg Gottlob e il professore Gianluigi Greco. Ma non mancheranno le autorità. Su tutte il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro Marisa Manzini, il capitano provinciale dei Carabinieri Saverio Agatino Spoto, il presidente di Fincalabra Alessandro Zanfino e il direttore della sede di Cosenza dell’Inps Angelo Manna. Previsto anche un intervento del presidente nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro Rosario De Luca e quello del comico Enrico Bertolino, eccellente formatore. Il claim scelto è “Labor 2024 Made with AI for human – Lavorare con l’IA: sfide, soluzioni e prospettive per il futuro”.

Durante il congresso, saranno affrontati numerosi argomenti di rilevanza per i consulenti del lavoro, le imprese e i professionisti di settori correlati. Si parlerà di come l’IA possa ottimizzare i processi aziendali, migliorare la produttività, creare nuove opportunità di business e favorire la crescita economica. Allo stesso tempo, verranno esaminati i rischi legati all’automazione e alla possibile perdita di posti di lavoro. Ma si parlerà anche di come prevenire infortuni.

«L’Intelligenza artificiale rappresenta il futuro e rappresenta quello che sarà il cambiamento – spiega Fabiola Via -. Cambiamento che non va subito, ma gestito. Siamo dinanzi ad un un propulsore per il nostro lavoro e quindi abbiamo bisogno di apprendere da chi padroneggia la materia le possibilità che avranno i professionisti nell’utilizzarla. Non conoscerla significa restare fuori dal mondo». «Il Congresso – conclude- si rivolge non solo alle aziende, ma anche a tutti lavoratori. Questo perché l’Ordine dei Consulenti del Lavoro è il trait d’union tra le esigenze degli imprenditori, dei dipendenti e delle Pubbliche Amministrazioni».

Articoli correlati