giovedì,Giugno 27 2024

“Sound and Vision: Visioni Sonore”, il progetto creativo che unisce musica e pittura

E' stato un brano di David Bowie ad ispirare i due promotori: Giorgia Cerchiara e Andrea De Fazio

“Sound and Vision: Visioni Sonore”, il progetto creativo che unisce musica e pittura

di Alessandra Bruno

Sound and Vision: Visioni Sonore” è un nuovo concept di opera d’arte, nato dall’idea congiunta di due giovani artisti, Giorgia Cerchiara e Andrea De Fazio. Sound and vision, un brano di David Bowie, ha ispirato il progetto.

Giorgia Cerchiara, laureata in Giurisprudenza, è una pittrice per vocazione. La passione per la bellezza cresce e prende la sua svolta pittorica nel 2017 quando, da autodidatta, si approccia alla tela. Inizia il viaggio di Giorgia fra i colori, con i quali l’incontro è stato inevitabile e indissolubile. Ha esposto molteplici dei propri lavori in diverse location, tra le quali il Castello Svevo, il Museo del Presente, la Camera di Commercio di Cosenza, il MAM; la sua ultima mostra è attualmente esposta a Milano, presso Opera Galleria. Ha ricevuto nel 2022 un premio come artista emergente calabrese. Nel 2023 ha collaborato con RLB Radio, curando un appuntamento settimanale dal titolo “Art Talks Pills, pillole di arte contemporanea” con l’intento di coniugare l’arte ai fatti quotidianamente accaduti. Le sue opere sono presenti in molteplici collezioni private a Cosenza, Roma, Milano, Torino, Como ed altre città italiane.

Andrea De Fazio è un musicista e chitarrista italiano, diplomato in chitarra jazz presso il conservatorio di Cosenza “S. Giacomantonio”. Si distingue fin da subito nel panorama musicale per le sue qualità di performer, collaborando attivamente con vari artisti della scena musicale cosentina e oltre. Nel 2022 intraprende la carriera di docenza come insegnante di chitarra moderna e teoria musicale presso diverse accademie della provincia. Attualmente è in attiva collaborazione con i progetti “Santateresa”, “Reevocati” e “La Ripa”, con i quali si afferma come musicista, scrittore, arrangiatore e co-produttore. Ha suonato in vari contesti nell’ambito della scena musicale inedita tra cui: ColorFest, Mood Summer, Mood Social Club, Laos Fest, Urban River Fest, Cleto Fest, Officine Buone, Rublanum Festival, Agrifest. La sua predisposizione musicale mette in primo piano la sensibilità artistica, attraverso un approccio di tipo sperimentale che ricerca nella bellezza del suono il suo obiettivo finale.

L’idea del progetto “Sound and Vision: Visioni Sonore” nasce quasi per gioco. Da subito un feeling artistico fra Giorgia Cerchiara e Andrea De Fazio, che immaginano di suonare e dipingere in piazza, unendo le due diverse discipline. Ciò che hanno semplicemente immaginato, non tarda a diventare realtà. «Abbiamo iniziato ad incontrarci per semplici prove e da lì abbiamo capito che l’idea funzionava, sebbene all’inizio la musica di Andrea avesse dei picchi molto forti e intesi che si scontravano con  i miei ritmi più lenti» racconta la pittrice, Giorgia Cerchiara.

La fase iniziale ha aiutato a sincronizzare le intensità e le sensazioni, a rendere i due artisti complementari nel perseguire l’obiettivo comune di questo nuovo concept di opera d’arte. In tal modo, la pittura si assoggetta alla musica e viceversa, creando così una forma di interdipendenza. «Io nasco come pittrice, ma non avevo mai pensato alle performances. I miei lavori erano molto più statici, solo a fini espositivi a volte. Volevo sganciarmi da questa mia etichetta come pittrice e diventare una performer a tutti gli effetti. Il nostro progetto prevede che la performance nasca dall’ispirazione del momento, a cui segue l’improvvisazione contestuale agli eventi nei quali siamo stati invitati ad esprimere  le nostre forme di arte. Il progetto è sperimentale, per cui cercheremo di plasmarci al luogo che ci ospita» continua a spiegare la pittrice Giorgia Cerchiara.

«Partire dal Museo dei Brettii e degli Enotri è stato quello che volevamo, per dare uno stampo distintivo a ciò che vogliamo fare. Continueremo a Villa Rendano, venerdi 21 giugno, al Gala del Congresso Nazionale dei Consulenti del Lavoro. E’ solo da un mese che proviamo per questo progetto. In corso d’opera, ci stiamo rendendo conto che è un’esperienza che funziona. E l’esperienza  stessa ci farà da guida» continua il musicista Andrea De Fazio. Sound & Vision è un progetto di arte itinerante: il pubblico non si trova più all’interno dello studio degli artisti, ma sarà coinvolto nel processo creativo che avrà luogo in spazi pubblici e non più privati.

Si parte dai colori che diventeranno espressione delle sensazioni della pittrice, all’interno del contesto che la ospiterà : le sue mani daranno vita e forma anche ai suoni. Questi, creati dal musicista,  diventeranno sempre più invasivi e avvolgenti, per poi ridimensionarsi in totale accordo con l’epilogo dell’opera d’arte. Effetti sonori e pennellate convergeranno in un’unica direzione con risultato ambivalente, creando una sinergia tra gli artisti e gli spettatori. I due artisti si mettono a nudo per condividere la nascita di un’opera. Le loro emozioni innalzano il reciproco livello di empatia, attraverso la quale entrambi riescono a rappresentare immagini sonore. Questa magia permette a ciascuno dei presenti, in ogni diverso contesto, di ritrovare se stesso rispecchiandosi nelle sensazioni che l’opera realizzata suscita.

Ispirazione reciproca: «Io seguo i ritmi di Andrea a cui seguono i ritmi dei tocchi sulla tela e la scelta dei colori con le loro intensità. Inizialmente, io  dipingevo per conto mio e Andrea suonava, ma mi rendevo conto che non c’era nessun fil rouge che ci collegasse. Non avevano senso due mondi diversi senza connessione: ora siamo connessi, unendo due discipline completamente diverse» conclude Giorgia Cerchiara. Il coraggio di fare ciò che si ama, soprattutto in contesti difficili, rende Giorgia Cerchiara e Andrea De Fazio due artisti sulla strada della completezza. Esempio entrambi per i giovani, che sempre più spesso si perdono nei costrutti della società, senza dar ascolto a ciò che l’anima suggerisce. La strada giusta è quella che rende il percorso di ognuno uno splendido viaggio. Il viaggio di Andrea De Fazio e Giorgia Cerchiara prevede percorsi suggestivi e di consapevolezza. Un viaggio sperimentale, appunto, dove ogni esperienza vissuta  sarà accompagnata da una musica nuova e da  un quadro diverso.