sabato,Giugno 29 2024

L’estate 2024 al Parco Archeologico di Sibari: spettacoli, cultura e tradizione

Al Parco Archeologico di Sibari torna "Sibari in Progress 2024": concerti, mostre, spettacoli teatrali e molto altro per un'estate ricca di cultura e intrattenimento

L’estate 2024 al Parco Archeologico di Sibari: spettacoli, cultura e tradizione

Il Parco Archeologico di Sibari, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Cassano All’Ionio, ospiterà anche nel 2024 la rassegna culturale “#sibarinprogress, lo spettacolo della cultura”. L’evento è organizzato con il patrocinio di numerosi partner, tra cui il Peperoncino Jazz Festival, Armonie d’arte Festival e Catasta Pollino. Il programma di quest’anno sarà ancora più ricco rispetto alla precedente edizione, con tre sezioni principali: Sybaris Folk, Sybaris Arte e Magna Graecia JazzFest.

Sybaris Folk

La vera novità di quest’anno è la sezione Sybaris Folk – Land’s sounds, che inizierà con tre visite guidate musicali al Parco del Cavallo curate da Sasà Calabrese. Le date da segnare sono giovedì 11, domenica 14 e mercoledì 17 luglio, con inizio alle ore 19. I focus musicali saranno dedicati a tre leggende della musica italiana: Pino Daniele, Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè. Il festival entrerà nel vivo con esibizioni di band folk come la Peppa Marriti Band e la Scarlett Rivera Folk Band, e culminerà con Carmine Abate & Cataldo Perri (Calabresh) il 28 luglio.

Magna Graecia JazzFest

Parallelamente, la seconda edizione del Magna Graecia JazzFest porterà grandi nomi del jazz internazionale ai Piani di Sibari. Il festival inizierà giovedì 18 luglio con Danilo Guido e il suo “Sax solo al Museo”. Altri appuntamenti imperdibili includono Danilo Rea con “Danilo Rea Piano solo” il 20 luglio e Egberto Gismonti con un altro “Piano solo” il 21 luglio. La sezione si concluderà con il concerto tributo a Bill Evans, “Kind of Bill”, con Eddier Gomez, Joe La Barbera e Dado Moroni il 6 agosto, e con la grande chiusura di Fabrizio Bosso il 14 agosto.

Sybaris Arte

La sezione Sybaris Arte accompagnerà il pubblico per tutto il mese di agosto con eventi di musica sperimentale, concerti unplugged e spettacoli di danza e poesia. Il 3 agosto, Remi Picò e Chiara Giordano apriranno la rassegna con “Suoni di Sybaris”. Seguirà il “Marina Acoustic Concert” di Marina Rei l’11 agosto, e il concerto lirico sinfonico “Donne pucciniane” con l’Orchestra internazionale della Campania e Sebastiano Somma il 16 agosto. Il programma culminerà con un concerto di Noa il 19 agosto e due performance di danza e poesia il 24 e 25 agosto.

Un’estate ricca di cultura

Il direttore del Parco Archeologico di Sibari, Filippo Demma, ha espresso grande entusiasmo per il programma di quest’anno, sottolineando l’importanza di Sybaris Folk nel valorizzare la cultura e la lingua arbëreshë. Ha anche evidenziato il focus speciale sui pianisti nel Magna Graecia JazzFest e la varietà degli eventi proposti da Sybaris Arte, promettendo un’estate ricca di emozioni e cultura.

Informazioni utili

La partecipazione agli eventi è inclusa nel costo del biglietto del Parco Archeologico di Sibari, che permette l’accesso anche al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e all’area archeologica di Parco del Cavallo. I biglietti sono in vendita tutti i giorni alle biglietterie del Parco e del Museo, con tariffe agevolate per i giovani e ingressi gratuiti per i minori di 18 anni e altre categorie previste per legge.

Articoli correlati