domenica,Giugno 30 2024

Mercato immobiliare, Scalea è una meta ambita dagli acquirenti stranieri

La Calabria ha registrato una crescita notevole, come evidenziato dai dati del primo semestre del 2023 di Gate-away.com

Mercato immobiliare, Scalea è una meta ambita dagli acquirenti stranieri

Scalea, affascinante città della Calabria, sta guadagnando popolarità tra gli acquirenti stranieri nel mercato immobiliare italiano. Questo fenomeno non sorprende, considerando le bellezze naturali e le opportunità di investimento che Scalea offre. Negli ultimi anni, gli stranieri hanno mostrato un interesse crescente per la località tirrenica cosentina, contribuendo al boom del mercato immobiliare nella regione.

L’attrazione della Calabria e di Scalea

Negli ultimi tempi, la Calabria ha registrato una crescita notevole nelle richieste di immobili da parte di stranieri, come evidenziato dai dati del primo semestre del 2023 di Gate-away.com. Se la Toscana rimane la regione preferita, la Calabria sta rapidamente guadagnando terreno. Scalea, in particolare, offre un mix unico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, rendendola una scelta irresistibile per chi cerca una seconda casa o un investimento.

Dove hanno cercato casa gli stranieri? Le zone di maggiore interesse includono la Lunigiana, il Chianti e il Monferrato, ma il sud Italia, con località come Scalea, sta diventando sempre più popolare. Perché? I motivi sono molteplici: prezzi competitivi, clima mite, e una qualità della vita che molti acquirenti internazionali trovano estremamente attraente.

Le nazionalità più attive nel mercato immobiliare di Scalea

Tra le nazionalità più attive nel mercato immobiliare italiano troviamo gli statunitensi, i tedeschi e gli inglesi. Gli statunitensi, in particolare, rappresentano il 28% delle richieste, seguiti dai tedeschi con il 12.4% e dagli inglesi con il 9%. Anche i cittadini di Canada e Francia mostrano un interesse significativo. Questo interesse internazionale per Scalea e altre località calabresi riflette un trend globale che vede l’Italia come una destinazione desiderata per l’acquisto di immobili.

I dati del primo semestre del 2023 mostrano che la Sardegna e la Sicilia hanno visto un notevole aumento delle richieste, con la Sardegna che registra una crescita del 31% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, Scalea e altre località calabresi non sono da meno, con un aumento costante delle richieste da parte degli acquirenti stranieri.

Gli immobili più ricercati

Gli acquirenti stranieri cercano una vasta gamma di opzioni abitative. Le preferenze includono appartamenti (21.15% del totale), ville (15.84%), case indipendenti (10%) e casolari (9.29%). Inoltre, alcuni acquirenti mostrano interesse per immobili tipici del territorio italiano, come le masserie e le lamie. C’è una varietà di immobili che possono soddisfare queste diverse esigenze, dalle proprietà di lusso a quelle più accessibili.

Le richieste si concentrano su case completamente ristrutturate e abitabili (63.66%), con una dimensione superiore ai 120 mq (53.9%) e con almeno due camere da letto (26.59%). Gli stranieri apprezzano molto la presenza di un giardino (56.8%), una piscina (21.2%) e un terreno annesso (30.2%). Scalea risponde a queste esigenze con un’offerta diversificata di immobili che attraggono una clientela internazionale.

Il valore del mercato immobiliare di Scalea

Il mercato immobiliare di Scalea presenta una gamma di prezzi che attira una vasta audience. Le fasce di prezzo più richieste vanno dai 0 ai 100 mila euro (39.5% delle richieste), seguite dalla fascia tra i 100 e i 250 mila euro (25.2%). Anche le fasce superiori, fino a oltre un milione di euro, trovano acquirenti interessati, sebbene in misura minore.

Articoli correlati