domenica,Giugno 30 2024

Erasmus+ Green Future a Corigliano Rossano, giovani europei per la sostenibilità

L'iniziativa, promossa dall'associazione Ruskia APS, ha visto la partecipazione di un gruppo di 12 ragazzi provenienti dalla Serbia, accompagnati dal loro tutor

Erasmus+ Green Future a Corigliano Rossano, giovani europei per la sostenibilità

Corigliano Rossano ha accolto con entusiasmo il progetto internazionale Erasmus+ “Green Future”, dedicato ai giovani europei e alla sostenibilità. L’iniziativa, promossa dall’associazione Ruskia APS, ha visto la partecipazione di un gruppo di 12 ragazzi provenienti dalla Serbia, accompagnati dal loro tutor. Questi giovani, membri del gruppo folkloristico Hajduk Stanko, hanno vissuto un’esperienza unica in Calabria, tra natura, cultura e sostenibilità.

Il Progetto Erasmus+ “Green Future”

L’associazione Ruskia APS ha partecipato al bando europeo per offrire ai giovani studenti un’opportunità di crescita e scambio interculturale. Il progetto “Green Future” ha coinvolto i ragazzi serbi in attività educative e formative, focalizzandosi su temi ambientali e sostenibili. I partecipanti hanno esplorato il territorio calabrese, ricco di iniziative ecosostenibili e patrimoni naturali, storici e artistici, grazie a un programma di visite guidate attentamente pianificato.

«La sostenibilità è un valore fondamentale per il futuro dei nostri giovani», ha dichiarato il presidente dell’associazione Ruskia APS. «Vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di prendersi cura del nostro pianeta».

Attività e visite guidate

Il progetto ha preso il via con l’ospitalità dei ragazzi in un villaggio green, dove hanno potuto immergersi in un ambiente completamente ecosostenibile. Tra le attività più significative, l’incontro con Giacomo Oriani, maresciallo dei Carabinieri della biodiversità, ha rappresentato un momento di grande interesse. Oriani ha illustrato l’importanza della biodiversità e le iniziative locali per la sua tutela.

Le visite guidate hanno incluso tappe in aziende con strutture ecosostenibili, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vedere esempi concreti di pratiche green. I ragazzi hanno anche esplorato il patrimonio storico e culturale di Corigliano Rossano, visitando luoghi come il Codex Purpureus Rossanensis, il borgo artistico di Schiavonea e quello storico di Rossano.

Impatto e scambio interculturale

Il principale obiettivo del progetto Erasmus+ “Green Future” è stato lo scambio interculturale tra i giovani italiani e gli ospiti serbi. Questo scambio ha favorito una maggiore consapevolezza ambientale, educativa e sociale. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi, condividere esperienze e apprendere nuove prospettive.

Il gruppo folkloristico Hajduk Stanko ha arricchito l’esperienza con le sue esibizioni in costume tradizionale serbo, incantando il pubblico locale e creando un legame culturale profondo. Le esibizioni hanno mostrato l’importanza della conservazione delle tradizioni e della cultura, sottolineando al contempo l’importanza dell’apertura e dell’inclusione.

Il successo del progetto non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di diverse aziende e associazioni locali. Grandi realtà come l’Azienda Agricola Favella, Ecoross e la Cooperativa Agricola Morgia hanno offerto il loro sostegno, permettendo ai ragazzi di visitare strutture all’avanguardia in termini di sostenibilità.

Diverse associazioni locali hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, tra cui Legambiente, Ingenio, Insieme per camminare, Appartè, Schiavonea e Sant’Angelo puliti, ALMA e l’Organizzazione di Volontariato Insieme. Anche numerosi sponsor hanno dato il loro contributo, tra cui i panifici Levante, Delizie del Grano, Themesen e il confettificio Tortora.

Articoli correlati