logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Da Giuseppe Cirillo a Lu...

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Un'epopea oscura e luttuosa ricostruita attraverso le figure dei boss e la scia di omicidi che ha segnato l'ascesa del clan degli zingari
      Redazione
      9 luglio 202511:55
      1 of 7
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide
      gallery image

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

      L’inchiesta che ha portato all’arresto dei fiancheggiatori del latitante Leonardo Abbruzzese ricostruisce anche la storia della criminalità di etnia rom in provincia di Cosenza, ripercorrendo le tappe principali degli eventi che l’hanno portata a diventare egemone nella Sibaritide. Si tratta di un’epopea oscura, scandita dal sangue, e a cui non è stato ancora associato il capitolo finale. Ecco come la Dda di Catanzaro sintetizza quasi cinquant’anni di cronaca nera sulla costa jonica cosentina, gran parte dei quali vissuti sotto la stella dolente del clan degli zingari.

      Le sette ‘ndrine di don Peppe

      La presenza della criminalità organizzata a Cassano all’Ionio e nei comuni limitrofi affonda le sue radici alla fine degli anni Settanta e coincide con l’arrivo a Sibari dell’imprenditore salernitano Giuseppe Cirillo, conosciuto da tutti come “Don Peppino”, che per primo crea i presupposti per quella che poi sarà la ‘ndrangheta cassanese. Grazie anche ai suoi contatti con cosche dell’area cirotana, a cui i gruppi della fascia jonica della provincia cosentina dovranno sempre rendere conto, Cirillo fonda il locale di Sibari, al quale fanno capo – secondo una struttura di tipo tradizionale – sette ‘ndrine. I rispettivi capi ed i paesi di provenienza che danno vita a questa sorta di confederazione del crimine sono considerati i pionieri della ‘ndrangheta sibarita: Alfredo Elia per Cassano all’ionio, Leonardo Portoraro per Francavilla Marittima, Saverio Magliari per Altomonte, Antonio Recchia per Castrovillari, Antonio Calabrese per Saracena, Pasquale Tripodoro per Rossano ed Emanuele Bommentre per San Lorenzo del Vallo.

      L’ascesa di Santo Carelli

      Don Peppe poteva vantare anche stretti legami con personaggi di spicco del Reggino e della Camorra, oltre che con la nascente criminalità organizzata cosentina. Il suo potere dura più di un decennio: il momento che segna l’inizio della fine del suo impero criminale coincide con l’omicidio del cognato Mario Mirabile, avvenuto il 31 agosto del 1990. Difatti, Cirillo è spedito in soggiorno obbligato ad Ancona e lascia la reggenza della cosca a sua moglie Maria Luigia Albano, detta “Donna Gina”; quest’ultima sarà poi sostituita dal medesimo boss che al suo posto pone Mirabile. In quel contesto, cresce l’insoddisfazione di Santo Carelli alias “Santullo il Grande”, capo della fazione coriglianese, che, dopo aver eliminato Mirabile, si pone ed è riconosciuto alla guida di tutto il crimine organizzato della zona: è la nascita del locale di Corigliano, che soppianta Sibari quale centro principali degli affari illeciti.

      Il sangue comincia a scorrere

      Rispetto al suo predecessore, Carelli concede maggiore autonomia ai vari gruppi e pretende la propria fetta di guadagno solamente per gli affari di maggiore entità. Tuttavia, sotto la sua direzione si consumano diversi omicidi, che colpiscono coloro che si mostrano insofferenti al suo potere e che non si riconoscono nel nuovo ordine; tra questi Antonio Giovannone De Cicco, Gaspare Filocamo, Antonio Russo e Luigi Lanzillotta. La nascita della ‘ndrangheta sibarita, l’affermazione di Cirillo, la successiva guerra contro Carelli e il conseguente cambio al vertice, sono i temi del processo “Galassia”, in cui è notevole il contributo dato da numerosi collaboratori di giustizia, tra i quali spicca lo stesso Don Peppe. Ed è proprio durante il “regno” di Carelli – arrestato nel 1993, condannato all’ergastolo e deceduto nel 2016 – che gli zingari cominciano a interfacciarsi con la criminalità organizzata. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      Arrivano gli zingari

      I principali esponenti della delinquenza di origine rom appartengono alla famiglia Abbruzzese, proveniente da Cosenza e stanziatasi nel comune di Cassano verso la fine degli anni Settanta. All’epoca gli zingari sono dediti prevalentemente al commercio di cavalli e alla commissione di furti; Santo Carelli ne sfrutta quindi le indubbie capacità criminali, in maniera analoga a quanto fatto a Cosenza dalla cosca guidata da Franco Pino, di cui fanno parte Fiore Bevilacqua alias “Mano mozza” e soprattutto Fioravante Abbruzzese detto “Banana”. D’altronde, il legame con la città di Cosenza sarà sempre una costante, proprio per la presenza di cugini e parenti vari che finiranno per accrescere il proprio status fino a essere accettati dagli “italiani” quali veri e propri ‘ndranghetisti.

      Da “Asso di Bastoni” a “Tripolino”

      Il fratello maggiore di Fioravante “Banana” è Celestino Abbruzzese alias “Asso di bastoni”, noto anche come “Ciccio u zingaro”. È lui che origina il ceppo che riporterà Cassano al centro del crimine organizzato, scalzando Corigliano dalla sua posizione verticistica. Non a caso, a seguito del già citato processo “Galassia”, nonché di ulteriori inchieste quali “Big Fire” e “Set up”, che colpiscono principalmente i coriglianesi, gli Abbruzzese approfittano del vuoto di potere venutosi a creare per farsi largo sul territorio. Non si impongono con l’arma della diplomazia, ma eliminando chiunque ostacoli la loro ascesa. Pertanto, a partire dal 1999, gli zingari compiono il definitivo salto di qualità che, da delinquenti comuni, li porta a entrare di diritto nella ‘ndrangheta: sono finalmente riconosciuti dai cirotani, che però individuano formalmente come capo del clan un uomo che non ha sangue di origine nomade, vale a dire Damiano Pepe alias “Tripolino”.

      Una locale di ‘ndrangheta a Cassano

      Quest’ultimo appartiene ai vincitori della lotta che ha visto contrapposti militarmente gli schieramenti di Cirillo e Carelli. In realtà, dapprima era con Cirillo, ma decide poi di passare con i coriglianesi; difatti, è per conto di questi ultimi che, nel 1992, commette l’omicidio di Lanzillotta, guadagnando una posizione di vertice nello scacchiere criminale dell’epoca. Così, nella seconda metà degli anni Novanta, con i maggiori esponenti del locale di Corigliano ormai fuori dai giochi perché uccisi o ristretti, Pepe e Francesco Abbruzzese alias “Dentuzzo”, il figlio di Celestino, comandano il nuovo gruppo, la cui consacrazione coincide con la nascita del locale di Cassano all’Ionio. Nel 1998 Pepe finisce in cella e ad agire sul territorio, quale capo, vi è solo “Dentuzzo”, che inizia l’opera di espansione degli zingari principalmente nel settore degli stupefacenti. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      L’eliminazione della vecchia guardia

      Parallelamente, inaugura la stagione degli omicidi di tutti gli avversari scomodi, di cui fanno parte quelli che sono rimasti fedeli ai vecchi boss o che comunque rappresentano una minaccia per l’egemonia della sua famiglia. Il 6 gennaio 1999, nel centro abitato di Lauropoli, si consuma così il duplice omicidio di Giuseppe Cristaldi e Biagio Nucerito. Il primo dei due è considerato espressione del vecchio gruppo Portoraro-Faillace, ha subito una condanna nel processo “Galassia” quale membro del clan Cirillo e, tornato in libertà, ha tentato di organizzare autonomamente la propria attività di narcotraffico. A seguire, il 14 giugno 1999, si registra il tentato omicidio di Antonello Esposito, anche questi un tempo legato a Cirillo e Portoraro e di conseguenza avverso ad Antonio Di Dieco che, alleatosi con gli zingari, ambisce a essere il referente per Castrovillari.

      Sulla scena irrompe “Occhi di ghiaccio”

      A distanza di poco più di due settimane, il 1° luglio 1999, tocca ad Giovanbattista Atene, altro uomo considerato vicino a Portoraro e potenzialmente pericoloso per gli zingari. Dopo ulteriori due settimane, il 15 luglio 1999, a Cassano rimane vittima di un agguato mafioso Giuseppe Romeo, altro personaggio legato alla vecchia criminalità organizzata e tornato da poco in libertà. Il 27 luglio 1999 tocca invece ad Antonio Forastefano soprannominato “U zuoppu”, che a Marina di Sibari cade sotto i colpi di Nicola Acri alias “Occhi di ghiaccio”, killer della cosca e fedelissimo di “Dentuzzo”, nonché nuovo capo della ‘ndrina di Rossano.

      Politica stragista

      La politica stragista degli zingari non si ferma, tanto che nell’anno seguente, il 2000, nell’ambito della lotta per il dominio di Castrovillari si registra l’omicidio di Antonio Viola e, nel 2001, quelli di Francesco Cosentino (ex gruppo Portoraro) e di Vincenzo Bloise (personaggio dedito a estorsioni e stupefacenti). Al pari dei loro predecessori, anche loro pagano per non essersi sottomessi al potere degli zingari. Nell’ottica di questa spietata politica, non mancano le epurazioni interne, ossia l’eliminazione anche di uomini facenti parte della cosca, ma che si sono macchiati di colpe che possono essere punite solo con la morte: è il caso di Giovanni Russo e Salvatore Di Cicco, quest’ultimo vittima di lupara bianca. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      I rapporti tra zingari e clan di Cosenza

      Per quel che concerne gli affari, gli zingari riescono a monopolizzare l’offerta di stupefacenti e stringono rapporti con le cosche cosentine, anche queste in fase di “ristrutturazione” dopo il terremoto provocato dal processo “Garden” che ha messo il punto definitivo alla storia dei gruppi Pino-Sena e Perna-Pranno. In città, terminata la guerra tra le suddette fazioni, in seguito colpite dall’opera incisiva dell’Autorità giudiziaria, i nuovi padroni sono Ettore Lanzino quale espressione del vecchio gruppo Pino e Domenico Cicero come superstite del gruppo Perna. A riferire sui rapporti tra questi ultimi e gli Abbruzzese di Lauropoli, è Francesco Bevilacqua alias “Franchino ‘i Mafarda”, ex capo degli zingari cosentini che nel 2001 diventa collaboratore di giustizia e svela, tra le altre cose, gli schieramenti venutisi a creare sull’asse Cosenza-Cassano: zingari e Lanzino sono alleati contro il vecchio gruppo Portoraro-Faillace rinforzato dall’emergente clan Bruni “Bella bella”.

      Due nuovi boss

      In questo scenario matura, ad esempio, il cruento omicidio di Primiano Chiarello, rapinatore cosentino vicino alla cosca Bruni che – per tale motivo – nel 1999, dopo essere stato attirato in un tranello, è ucciso da Francesco Abbruzzese, Nicola Acri e Franchino i Mafarda. Intanto, a dicembre del 2000, lo stesso Francesco Abbruzzese finisce dietro le sbatte e, pertanto, alla guida della cosca subentrano i fratelli dei capi: Eduardo Pepe e Fioravante Abbruzzese detto “Fiore”.

      Sangue chiama sangue

      I due luogotenenti portano avanti la linea dei fondatori, provvedendo alla commissione di diversi omicidi, il più importante dei quali avviene il 26 marzo 2002. In tale data, sulla Ss 106, sono assassinati a colpi di kalashnikov Vincenzo Fabbricatore e Vincenzo Campana. Il primo è un altro uomo della “vecchia guardia”, uscito da poco tempo dal carcere; non si rassegna all’idea che il locale è a Cassano e non più a Corigliano, ma soprattutto che a comandare siano gli zingari; di conseguenza paga con la vita tale presa di posizione. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      Comincia il declino

      Il 2002, però, è anche l’anno in cui inizia un periodo di declino per gli zingari. Innanzitutto, per la prima volta subiscono un attacco frontale che li indebolisce notevolmente, poiché il 3 ottobre, a Ponte Nuovo, lungo strada che collega i centri abitati di Cassano e Lauropoli, cadono proprio Eduardo Pepe e Fioravante Abbruzzese. Per tale duplice omicidio sarà poi condannato solo Antonio Forastefano detto “Tonino il diavolo”, nel frattempo divenuto collaboratore di giustizia. La risposta non si fa attendere: il 24 ottobre 2002, nella frazione di Doria, si attenta alla vita di Vincenzo Forastefano che riesce a scampare all’agguato, mentre a morire è Francesco Salerno, presente sul posto e colpito per errore dal fuoco del kalashnikov.

      L’uccisione del “Capitano”

      E non solo. Il 3 novembre 2002, a distanza di un mese dall’omicidio di Pepe e Abbruzzese, gli zingari uccidono Carmine Pepe, di soli 16 anni e feriscono Sergio Benedetto, entrambi perché considerati responsabili di aver avuto un ruolo nella morte di Eduardo e Fiore. Dopo il tentato omicidio di Federico Faillace, avvenuto nel maggio del 2003, in data 8 giugno 2003 muore Nicola Abbruzzese alias “Capitano”, fratello di Celestino Abbruzzese che, nel frattempo, era diventato il reggente della consorteria. Nicola Abbruzzese è freddato davanti alla caserma dei Carabinieri di Cassano, dove si recava per ottemperare all’obbligo di firma.

      La Dda batte un colpo

      Passano solo cinque giorni e gli zingari riescono nell’intento di assassinare Sergio Benedetto, ferendo contestualmente Rocco Milito, ma nell’azione rimane a terra anche Fioravante Madio, che fa parte del gruppo di fuoco ed è attinto da un proiettile che gli sarà fatale. Sempre nel 2003, arriva il momento dell’operazione “Lauro”, con cui la Dda di Catanzaro colpisce duramente il clan degli zingari. L’inchiesta rappresenta una pietra miliare nella storia giudiziaria della Sibaritide poiché, per la prima volta, con la sentenza datata 10 aprile 2006, è riconosciuta l’esistenza del sodalizio criminale degli zingari di Cassano. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      I Forastefano al comando

      Tali eventi non possono non influire sui rapporti di potere e, difatti, tra il 2004 e il 2007, gli zingari perdono il primato sulla gestione degli affari illeciti che passa nelle mani dei Forastefano. Quest’ultimi hanno avuto un’evoluzione simile a quella dei loro antagonisti, che li ha visti passare da rapinatori a uomini d’onore, fino al completamento della scalata criminale, culminata con il controllo delle principali attività illecite a metà degli anni 2000. Quando, infatti, nell’estate del 2007 scatta l’operazione “Omnia”, emerge tutto il potere che nel tempo avevano accumulato i Forastefano, tanto da essere in qualche modo considerati vincitori della faida che li aveva visti contrapposti agli Abbruzzese.

      Da “Omnia” a “Timpone rosso”

      Guidati da “Tonino il diavolo”, gli stessi detengono la fetta principale del mercato degli stupefacenti, impongono il pizzo alle imprese, praticano l’usura, gestiscono l’immigrazione clandestina e mettono in atto truffe legate al settore dell’agricoltura per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Il processo “Omnia” arriverà a conclusione nel 2013 con pesanti condanne per i membri dell’organizzazione. A distanza di due anni, una nuova indagine infligge un altro colpo agli zingari: nel 2009 scatta l’operazione “Timpone rosso” che si regge sulle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, in particolare di Pasquale Perciaccante alias “Cataruozzolo”.

      I pentiti

      Quest’ultimo non ha origini rom, ma ha vissuto a stretto contatto con gli zingari e, pertanto, è a tutti gli effetti un appartenente alla loro organizzazione. La sua testimonianza e quelle di altri collaboratori come Vincenzo Curato, Carmine Alfano e Domenico Falbo, si rivelano preziose per far luce su diversi omicidi consumati tra il 1999 e il 2002. Tali dichiarazioni rappresentano una novità assoluta perché consentono di venire a conoscenza, dall’interno, di particolari della storia degli zingari che altrimenti non sarebbero mai affiorati. Resiste, invece, il primato, per gli Abbruzzese di Cassano, di non aver “generato” alcun collaboratore di giustizia. (Clicca su avanti per continuare a leggere)

      L’entrata in scena di Luigi Abbruzzese

      Gli anni successivi segnano una tregua nello scontro armato tra zingari e Forastefano, rotta dall’omicidio di Federico Faillace, avvenuto a Spezzano Albanese nel 2009. Sono gli anni in cui i due clan, duramente colpiti dai relativi processi, tentano faticosamente di riorganizzarsi. Sarà necessario attendere fino al 2015 per un nuovo attacco giudiziario con l’esecuzione dei fermi emessi dalla Dda che danno luogo all’operazione “Gentlemen”. Il tema è il narcotraffico internazionale messo in piedi tra Cassano e la Puglia con canali di rifornimento da Albania, Nord Europa e Sudamerica. Ora, a guidare l’organizzazione ci sono Luigi Abbruzzese, il figlio di “Dentuzzo”, e Filippo Solimando, già esponente del locale di Corigliano fin dagli anni Novanta.

      Il grande massacro

      Pur non essendo riconosciuta l’associazione mafiosa, l’inchiesta vede comunque condannato a venti anni di reclusione, Luigi Abbruzzese quale capo dell’organizzazione dedita al narcotraffico. Il giovane boss, dopo più di tre anni di latitanza, sarà arrestato ad agosto del 2018 dalla Squadra Mobile di Cosenza. Tra gli eventi più lugubri, c’è poi il triplice omicidio del gennaio 2014 in cui perdono la vita – uccisi e poi bruciati – Giuseppe Iannicelli, Ibtissam Touss e Nicola Campolongo “Cocò” di tre anni e mezzo. La triste vicenda scuote la Calabria e tutta l’Italia, tanto da indurre Papa Francesco, pochi mesi dopo, a recarsi a Sibari.

      Ultime condanne

      Iannicelli era un pregiudicato cassanese dedito alla vendita di stupefacenti, storicamente vicino agli zingari, ma che all’occorrenza non disdegnava di rifornirsi dai Forastefano. Per il delitto saranno condannati all’ergastolo Cosimo Donato alias “Topo” e Faustino Campilongo detto “Panzetta”, due spacciatori di Firmo che lavoravano essenzialmente con Iannicelli. Sono riconosciuti colpevoli di avergli dato un appuntamento, attirandolo così nella trappola che consente ai killer, rimasti ignoti, di portare a termine il loro compito.

      1 of 7
      Tag
      Corigliano Rossano

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 19:54Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia
      • - 18:00Vertenza ex Lsu-Lpu, flash mob davanti la Cittadella di Catanzaro. A dicembre la protesta si sposterà a Roma
      • - 17:46Sigillo d’Oro della Città di Cosenza a Mario Genovesi, responsabile nazionale della Fotografia Subacquea
      • - 17:25Il Cosenza abbatte il tabù del sabato: a Latina arriva la vittoria che mancava da mesi
      • - 16:39Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie
      • - 16:17A Pisa l’omaggio al professor Antonio Di Cianni nel centenario
      • - 19:54Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia
      • - 18:00Vertenza ex Lsu-Lpu, flash mob davanti la Cittadella di Catanzaro. A dicembre la protesta si sposterà a Roma
      • - 17:46Sigillo d’Oro della Città di Cosenza a Mario Genovesi, responsabile nazionale della Fotografia Subacquea
      • - 17:25Il Cosenza abbatte il tabù del sabato: a Latina arriva la vittoria che mancava da mesi
      • - 16:39Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie
      • - 16:17A Pisa l’omaggio al professor Antonio Di Cianni nel centenario
      • - 19:54Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia
      • - 18:00Vertenza ex Lsu-Lpu, flash mob davanti la Cittadella di Catanzaro. A dicembre la protesta si sposterà a Roma
      • - 17:46Sigillo d’Oro della Città di Cosenza a Mario Genovesi, responsabile nazionale della Fotografia Subacquea
      • - 17:25Il Cosenza abbatte il tabù del sabato: a Latina arriva la vittoria che mancava da mesi
      • - 16:39Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie
      • - 16:17A Pisa l’omaggio al professor Antonio Di Cianni nel centenario
      La sentenza

      Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia

      Decisione con motivazione contestuale per i due imputati. Tre posizioni stralciate, dieci abbreviati ammessi e rinvio a giudizio per gli altri
      Redazione
      Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia\n
      Palazzo Bachelet

      Csm, Falvo concorre per la Dda di Potenza. Ecco tutte le possibili nomine di altri magistrati calabresi

      Tanti togati pronti a cambiare incarico. Il catanzarese Dolce concorre per il ruolo di procuratore aggiunto di Torino, dove troverebbe Bombardieri. Novelli tra Latina e Napoli. Ruberto “fuori ruolo”. Lotta a due per l’avvocatura generale di Catanzaro
      Antonio Alizzi
      Csm, Falvo concorre per la Dda di Potenza. Ecco tutte le possibili nomine di altri magistrati calabresi
      Giudizio abbreviato

      Incendio auto assessore: condanna e assoluzione nel processo di Bisignano

      Il Gup Letizia Benigno condanna Agostino Forte a due anni e assolve Francesco Puterio «per non aver commesso il fatto»
      Antonio Alizzi
      Incendio auto assessore: condanna e assoluzione nel processo di Bisignano\n
      Il mistero

      Trovata senza vita a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause della morte di Beatrice Celia

      Il decesso risale al 17 marzo 2024. I genitori non credono al suicidio. Le analisi dei medici legali avranno inizio il 9 dicembre
      Alessia Truzzolillo
      Trovata senza vita a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause della morte di Beatrice Celia\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      Cronaca

      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta

      Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.

      14 novembre 2025
      Ore 20:37
      Rione Massa senz'acqua, esplode la rabbia dei residenti: ecco le voci della protesta
      Societa

      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro

      L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza

      14 novembre 2025
      Ore 13:14
      Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
      Economia e Lavoro

      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma

      I lavoratori ex LSU-LPU chiedono l'aumento del monte ore e il riconoscimento dei contribuiti per il periodo antecedente alla stabilizzazione

      17 novembre 2025
      Ore 16:03
      Vertenza ex LSU-LPU, la protesta si sposta a Roma
      Societa

      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia

      17 novembre 2025
      Ore 11:00
      Brunori suona all'Annunziata per il reparto di Neonatologia
      Drammatico incidente

      Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

      A perdere la vita l’uomo alla guida del mezzo e un operaio. Stavano andando a raccogliere olive in un fondo agricolo. Sul posto soccorsi aerei e di terra
      Antonio Clausi
      Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave\n
      I funerali

      A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa

      Lo scorso 13 novembre, la 32enne è stata travolta da un treno in transito sui binari nei pressi della stazione della cittadina altotirrenica. Le esequie si terranno nella chiesa San Paolo Apostolo alle 11
      Francesca Lagatta
      A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa
      Le indagini

      Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi

      La Procura di Cosenza ricostruisce le ultime ore della sedicenne, ascoltando familiari, scuola e 118
      Antonio Alizzi
      Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi\n
      Cresce la preoccupazione

      Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»

      Il giovane ex detenuto di Cetraro, affetto da gravi disturbi psichici, ha necessità di entrare in una struttura specializzata per la riabilitazione psicosociale, ma in Calabria non si trova e per quella abruzzese individuata dall’avvocato Angela Cannizzaro non è stato autorizzato il trasferimento
      Francesca Lagatta
      Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»\n
      La tragedia

      Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo

      La studentessa di Lattarico, trasferita in prima battuta a Cosenza, spirò al Gemelli di Roma. Accertamenti sui primi soccorsi: l’ambulanza sarebbe arrivata dopo 50 minuti senza medico o infermiere a bordo
      Redazione Cronaca
      Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo\n
      Il retroscena

      Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine

      Il caso di cui parliamo è approdato di recente davanti al Riesame di Catanzaro. Amministratori anonimi fissano orario e luogo dove cedere la sostanza. Le famiglie non sottovalutino questo “nuovo” fenomeno criminale
      Antonio Alizzi
      Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine\n
      Il fatto

      Ciclista soccorso sull’Orsomarso dopo una caduta a 1700 metri

      Intervento rapido del Soccorso Alpino per un 54enne ferito in zona Timpone della Magara. Trasportato all’ambulanza del 118
      Redazione
      Ciclista soccorso sull’Orsomarso dopo una caduta a 1700 metri\n
      Le indagini

      Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone

      Nell’indagine sul Pertini-Santoni emerge un presunto patto corruttivo per ottenere in anticipo le tracce del test alla Link Campus che è parte offesa nel procedimento. Al centro dell’inchiesta l’ex dirigente Ida Sisca, il genero Calabretta e una rete di intermediari
      Alessia Truzzolillo
      Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone\n
      I rinforzi

      In arrivo 48 nuovi agenti di Polizia penitenziaria nelle carceri della provincia di Cosenza

      Saranno distribuiti tra le Case circondariali della città capoluogo, Paola, Castrovillari e Rossano: l’annuncio dei sottosegretari Delmastro e Ferro
      Redazione
      In arrivo 48 nuovi agenti di Polizia penitenziaria nelle carceri della provincia di Cosenza\n
      Amministratori nel mirino

      Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso

      Nel 2023 il primo cittadino Cosimo De Tommaso aveva già ricevuto un analogo segnale minaccioso, quando fu ritrovato un cartello con la scritta “cimitero” nel posto in cui solitamente lasciava la sua auto. Gli inquirenti sono al lavoro per individuare i responsabili del nuovo, macabro gesto
      Francesca Lagatta
      Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso\n
      Vile gesto

      Corigliano, danneggiati la scarpetta rossa e la panchina nel luogo dedicato a Fabiana Luzzi

      Il deplorevole atto a pochi giorni dalla giornata mondiale dedicata al contrasto della violenza sulle donne
      Matteo Lauria
      Corigliano, danneggiati la scarpetta rossa e la panchina nel luogo dedicato a Fabiana Luzzi\n
      Cronaca

      Corigliano, giovane operaio muore dopo aver perso il controllo della propria auto

      L’incidente si è verificato ieri sera lungo la strada comunale di contrada Chiubbica: fatale lo scontro contro un muro
      Matteo Lauria
      Corigliano, giovane operaio muore dopo aver perso il controllo della propria auto\n
      Tragico incidente

      Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni

      Francesco Lauro, padre di una bambina, lavorava in un’azienda chimica del posto. Inutili i soccorsi, dopo il violento impatto per il giovane non c’è stato nulla da fare
      Matteo Lauria
      Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni\n
      Alta tensione

      Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO

      Cittadini esasperati nel centro storico di Cosenza: le testimonianze drammatiche tra anziani, famiglie e attività in ginocchio
      Salvatore Bruno
      Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO\n
      Nel centro storico

      Cosenza, protesta pacifica nel Rione Massa: residenti bloccano la strada perché sono senz’acqua

      Barricate e tensione nel cuore della città dei bruzi: i cittadini denunciano l’ennesima rottura della condotta e chiedono interventi immediati
      Redazione
      Cosenza, protesta pacifica\u00A0nel Rione Massa: residenti bloccano la strada perché sono senz’acqua
      Il caso

      Cosenza, chiedono soldi ai passanti ma non è “Io leggo perché”. «Vagano da giorni senza insegnanti nelle ore di scuola»

      La segnalazione di un commerciante cosentino: «Erano soli, senza badge né adulti. Chiedevano denaro per libri».
      Redazione
      Cosenza, chiedono soldi ai passanti\u00A0ma non è “Io leggo perché”. «Vagano da giorni senza insegnanti nelle ore di scuola»\n
      Il caso

      San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso

      Il primo cittadino ha presentato una denuncia e assicura che l’amministrazione non si farà intimidire
      Redazione
      San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso\n
      Allarme minori

      Cosenza, ragazzini si mescolano agli studenti dell’iniziativa “Ioleggoperché” e chiedono soldi per acquistare libri

      Da giorni una comitiva di giovanissimi, dai sei ai quindici anni, ferma passanti e negozianti su corso Mazzini chiedendo denaro per una presunta biblioteca. Ma la scuola non esiste
      Redazione
      Cosenza, ragazzini si mescolano agli studenti dell’iniziativa “Ioleggoperché” e chiedono soldi per acquistare libri\n
      La sentenza

      Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo

      La Corte d’Assise di Reggio Calabria condanna la donna per l’abbandono e la morte del piccolo, nato vivo dalla figlia tredicenne e lasciato in uno zaino tra gli scogli nel maggio 2024
      Redazione
      Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo\n
      Scoperta Shock

      Crotone, cavalli da corsa macellati senza autorizzazione: un arresto e 3 tonnellate di carne sequestrate

      Blitz del Nas di Cosenza in uno stabilimento già sottoposto a procedura fallimentare. Ci sono anche 5 denunciati, sigilli a beni per 3 milioni di euro
      Redazione Cronaca
      Crotone,\u00A0cavalli da corsa macellati senza autorizzazione:\u00A0un arresto e\u00A03 tonnellate di carne sequestrate\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Pallagorio, trattore e quattro uomini in burrone di cento metri: eliambulanze sul posto

      2

      Latina-Cosenza decisa da un gol di Mazzocchi: tabellino e cronaca

      3

      Dal silenzio al sorriso, una vita oltre le barriere dell’autismo: la storia di Aldo “l’amico di tutti”

      4

      Rapporto Istat 2025: Calabria e Sud segnano il divario più alto nel benessere economico e sociale

      5
      Il caso

      Cosenza, chiedono soldi ai passanti ma non è “Io leggo perché”. «Vagano da giorni senza insegnanti nelle ore di scuola»

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali